DIARI DI VIAGGIO IN CAMPER

I NOSTRI DIARI DI VIAGGIO IN CAMPER

Tra strade sconnesse e natura alla riscossa, sogniamo i nomadi, inseguiamo le renne e cavalchiamo le onde. Una doccia sotto le stelle, l'immensità da contemplare e la bussola puntata verso le emozioni per non perdere la retta via.

sabato 8 giugno 2019

GRIGNONE - GIUGNO 2019


DIARIO DI VIAGGIO IN CAMPER: NEVE, GUGLIE, BOSCHI, PRATI E CANALONI ATTORNO AL GRIGNONE



Scuole agli sgoccioli, verifiche finite, questo weekend pare nessuno debba studiare! Dato lo straordinario evento, alle 13:30 preleviamo i ragazzi fuori da scuola e partiamo verso la Valsassina, direzione Esino Lario. 

Arrivati al Passo del Cainallo non fatichiamo a trovare un posticino con bella vista per passare la notte e uno squisito piatto di pizzoccheri per festeggiare la quasi-fine dell’anno scolastico. 
La sveglia suona alle 6:00 e alle 7:00 abbiamo smaniosi scarponi ai piedi. Un morbido sentiero attraverso il bosco di faggi ci accompagna al Rifugio Bonegani.
Da lì la salita lungo i nevai del versante nord (con una micidiale pendenza a 45 gradi), fino alla cresta che porta in vetta al Grignone, sembra una surreale escursione invernale con clima estivo. 


Panini e caffè al rifugio Brioschi a 2410m ci permettono di riprendere fiato e ammirare il panorama: la giornata è splendida e l’aria limpida; il bivacco Ferrario sembra a due passi, il Lago di Lecco ai nostri piedi e in lontananza si distingue addirittura l’affilata punta del Cervino! 
 
Rigenerati, percorriamo il tratto iniziale della traversata alta al bivacco Merlini e quindi la discesa lungo lo scivoloso ghiaione verso il Rifugio Elisa, avvistando una decina di agilissimi camosci che si fiondano come schegge giù dai pendii. 
 


Risaliamo il ripidissimo ma divertente canalone attrezzato della Val Cassina, raggiungendo il rifugio Bietti tra prati e guglie, e dopo un’ultima traversata alla Bocchetta di Prada, con la sua scenografica porta, ci resta solo discesa. 

     

Rientriamo al camper alle 16:00, chiudendo un giro di una straordinaria bellezza e varietà di paesaggi: un’inesauribile alternanza di neve, prati, rocce, boschi, pietraie, creste, vette e canaloni in 20 km e 1600 m di dislivello a spasso attorno al Grignone a un’ora da casa. Anche i mini-weekend danno grandi-soddisfazioni.

 

Nessun commento:

Posta un commento